Cosa succede quando muore una persona a noi cara?
Esistono “istruzioni per l’uso” per attraversare una perdita?
Cosa può aiutarci e cosa possiamo imparare?
Iniziano nuovi contenuti per Lasae: ogni mese condivideremo la storia di una persona della nostra community: cosa è successo quando è mancata una persona cara, cosa è stato utile, cosa si è imparato.
Perché nelle esperienze degli altri possiamo riconoscerci, imparare e trovare soluzioni. Perché possiamo attraversare le perdite sentendoci meno soli. Perché da un lutto possono nascere occasioni di condivisione, crescita e relazioni.
Iniziamo oggi con la storia di Elena, che da mesi lavora dietro le quinte per far crescere Lasae. E’ una storia di perdita, ma anche una grande storia di amore.
Natalia
La storia di Elena
Ciao, sono Elena e lavoro in ambito social media marketing per una startup.
Nel 2020 ho perso mia nonna. Era la mia unica nonna ed ero molto legata a lei. La sua perdita ha significato qualcosa di indescrivibile e ho dovuto affrontare un percorso per riuscire ad integrare questo lutto nella mia vita. Ho deciso di condividere con te la mia esperienza e di realizzare una storyboard grafica per raccontartela.
Come avrai sicuramente intuito, il legame che avevo con mia nonna era molto speciale. Lei era un bellissimo esempio di felicità pura. Non si sforzava di essere felice, lo era per davvero e in modo così naturale che spesso la invidiavo. In ogni cosa, dalla più semplice alla più complessa, lei trovava qualcosa di positivo e affrontava la vita con il sorriso e con tanto coraggio.
Come accennavo all'inizio, la sua perdita ha scatenato in me un vuoto enorme. Ho vissuto diversi stati emotivi che ho provato a riassumerli nella prossima immagine.
Ho voluto condividere con te tutto questo perchè spero possa esserti di aiuto. Ognuno di noi affronta la perdita in modi diversi ma se ti riconosci in una o più di queste fasi, sappi che non sei solo/a.
Nella prossima immagine invece, ti racconto quali strumenti mi hanno aiutata ad accettare e ad affrontare la perdita. Ognuno, in forma diversa, mi ha aiutato tanto.
Nell'ultima immagine, condivido gli insegnamenti che ho appreso da questo lutto. Anche se è stata un'esperienza molto forte mi ha comunque portata a riflettere su diversi aspetti. Sicuramente anche il tempo ha fatto la sua parte e mi ha aiutata a metabolizzare il lutto.
Spero che questa mia testimonianza possa offrirti degli spunti e riflessioni utili. Ti ringrazio per esserti preso/a del tempo per leggermi.
Se vuoi metterti in contatto con me scrivimi su LinkedIn: @elena.viotto oppure su Facebook.
Con affetto,
Elena Viotto
Ps. Io sono Natalia Pazzaglia e sono la fondatrice di Lasae: un progetto con cui vogliamo fornire strumenti per attraversare la transizione che la perdita di una persona cara comporta.
Ti va di aiutarci? Stiamo raccogliendo storie per i prossimi contenuti! Se vuoi condividere la tua, mandaci una mail con la tua storia all'indirizzo progetto.lasae@gmail.com. Può essere la storia di chi ha affrontato, si prepara ad affrontare o accompagna qualcuno che sta vivendo una perdita.
Vorresti partecipare a una masterclass sulla vulnerabilità per finanziare il progetto Lasae?
E se questa newsletter ti è piaciuta e pensi possa essere utile a qualcun’altro, condividila!