Lasae

Share this post

I due tabù dei nostri tempi

lasae.substack.com

I due tabù dei nostri tempi

Parole di due quarantenni in metropolitana, qualche giorno fa.

Natalia Pazzaglia
Dec 2, 2022
1
Share this post

I due tabù dei nostri tempi

lasae.substack.com

“Ormai sesso e droghe sono sdoganate: le uniche due cose di cui davvero non si parla sono i soldi e la morte”. Parole di due quarantenni in metropolitana, qualche giorno fa. Ero sul punto di fermarle per complimentarmi per la battuta, seppur amara.

Quando è morta mia mamma, improvvisamente mi sono trovata mani e piedi dentro i due tabù che sopravvivono all’era digitale (che racconta, apparentemente, tutto). Ricordo il sopracciglio alzato quando ho chiesto all’agenzia funebre il prezzo di una bara rispetto a un’altra, o l’onta di domandare alla banca il costo delle chiusure dei conti. Mi sono vergognata, quasi mettessi il corpo di mia mamma dentro considerazioni economiche fin troppo materiali.

Eppure, ad oggi quelle domande le rifarei di nuovo. Anzi, forse ne aggiungerei delle altre. Chiederei, di nuovo, all’unica amica che fosse passata per cose simili prima di me, di farmi la lista di tutte le conseguenze economiche che la morte dei genitori aveva portato a lei. Senza i suoi consigli io ai conti in banca non avrei mai pensato.

Ricordo ancora la vergogna, la tristezza e il senso di impotenza che ho provato cercando di inventarmi una scusa per convincere mia mamma a cointestare il conto. Lei, di morte, non voleva sentir parlare; nonostante avesse una malattia terminale, era come camminare sulle uova. Credo che in fondo lo sapesse, ma che quello fosse una sorta di baratto di speranza.

Di quella mattina in banca ricordo lo sguardo della signora Paola, che a mia mamma voleva bene davvero. Aveva guardato mia mamma e aveva capito il conto alla rovescia. Io avevo fatto fatica a guardarla negli occhi.

Tornassi indietro, rifarei tutto, anche se gli estratti conti della carta di credito sono continuati ad arrivare per più di un anno. Una sera d’estate, però, mi sono trovata a pensare alla mamma e a quella mattina in banca: in fondo, credo che, da qualche parte dell’universo, si sia poi congratulata per come ho gestito i due tabù di sempre messi insieme. Quella sera ho brindato: a me, a lei e alle conversazioni difficili sulla morte e sui soldi. Allora, mi è tornata in mente una persona che in passato mi aveva dato degli ottimi consigli: se ci fosse stata Stefania, avrei brindato anche a lei. Dato che non c’era, ne ho approfittato per contattarla e chiederle qualcos’altro.

E’ nata così la video pillola di Lasae che abbiamo pubblicato oggi, dove Stefania Zoin, educatrice e consulente finanziaria, ci spiega come gestire conti, carte e documenti bancari dopo la morte di una persona cara.

Stefania tornerà con noi anche più avanti, in un altro video sulle questioni finanziarie. Nel frattempo, noi speriamo che questo video vi sia utile, e, per il prossimo video, torniamo dopo le vacanze, venerdì 13 Gennaio 2023.

Buon ascolto e buona visione!

Natalia e tutto il team di Lasae

Ps. Per aiutarti a sintetizzare le informazioni più importanti, abbiamo creato un pdf riassuntivo di questo video. Per riceverlo iscriviti alla newsletter, o, se già lo sei, clicca qui

Pps. Lasae è un progetto collettivo: vogliamo aiutare ad attraversare la transizione che la perdita di una persona cara comporta. Ti va di aiutarci? Mandaci una mail con la tua storia nel formato che più ti piace (scritta, audio, video, con foto, illustrata) all'indirizzo progetto.lasae@gmail.com. Può essere la storia di chi ha affrontato, si prepara ad affrontare o accompagna qualcuno che sta vivendo una perdita. Oppure, raccontaci di servizi, professionisti o informazioni che ti sono stati utili nel momento del lutto, compilando questo form. Ci farai un regalo 😊

Share this post

I due tabù dei nostri tempi

lasae.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Lasae
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing